Il cotto, usato come materiale di rivestimento per pavimenti trae la sua origine dall’antichissima tecnica della cottura dell’argilla con acqua per la preparazione dei mattoni, nonché dei vari tipi di terra cotta e ceramiche.
La tecnica antica, tutta manuale, consisteva nel’impastare l’argilla per renderla plastica, nel pressarla a mano in forme di legno e nel cuocere i pezzi, asciugati all’aria, in forni a legna o a carbone. Oggi questa lavorazione è eseguita solo in qualche fornace artigianale, specializzata in pezzi da restauro o rivolta ad una clientela particolare, dati gli alti costi e le difficoltà di manutenzione dei manufatti.
Il problema del trattamento e della manutenzione del cotto è legato al grado ed al tipo di porosità di questo materiale.
Tutti i tipi di cotto richiedono un buon trattamento protettivo, dato che anche i meno porosi assorbono le macchie troppo profondamente perche esse possano venire rimosse.
La nostra azienda è in grado di fornire trattamenti del cotto ad effetto naturale, per chi desideri un aspetto naturale del cotto, solitamente viene usato all’interno, e trattamenti da esterno, idrofobizzanti. Quest’ultima tipologia di trattamento, impedisce la risalita per capillarità dei Sali che provoca l’antiestetica efflorescenza bianca. L’acqua piovana scorre via e il cotto asciugandosi rapidamente, non permette la crescita di alghe e muffe.